Biglietto da visita NFC è il nuovo modo rivoluzionario di condividere le informazioni e i dati social. Basta sprechi di carta e costi inutili. Con questo sistema potrai realizzare un solo biglietto e usarlo per sempre.
Biglietto da visita NFC risolve tanti problemi
Oltre a quelli già sopra citati, il biglietto digitale nfc risolve diversi problemi economici e logistici:
– Abbattimento dei costi per la riproduzione dei biglietti in carta
– Riduzione dei tempi per l’approvazione e conferma delle grafiche
– Passaggio di informazioni aggiornate e senza errori
– Riduzione dello spreco di carta
– Velocità di passaggio per tutte le informazioni
Sei un manager o un libero professionista?
Incontri spesso nuovi clienti e hai bisogno di lasciare le tue informazioni di contatto, il biglietto digitale Italia è quello che ti serve. Usare questo straordinario strumento di lavoro ti permetterà di migliorare la tua rete di contatti.
Capita spesso di incontrare un possibile contattato di lavoro e di non avere più biglietti da visita da lasciare, questo con il biglietto da visita digitale Italia non succederà più, perchè il biglietto digitale resta sempre con te. Lo potrai tenere nel tuo portafoglio insieme alle carte di credito ed usarlo ogni volta che vorrai.
In questo potrai vedere come funziona in pratica il Biglietto da visita NFC
Il modo più facile per condividere le tue informazioni. Con il biglietto digitale nfc potrai condividere i tuoi social, i tuoi dati aziendali, oppure lasciare il link per farti fare una recensione. Il tutto in modo facile e veloce.
Il biglietto digitale nfc è davvero la rivoluzione nello scambio di informazioni di contatto, perchè abbatte la barriera tra analogico e digitale. Con il biglietto da visita tradizionale bisognava sempre trascrivere tutti i dati leggendoli da un biglietto con scritte troppo piccole oppure con dati non aggiornati. Oggi questo passaggio viene superato con la trasmissione diretta tra biglietto digitale nfc e smartphone.
Biglietto digitale da visita NFC
Cosa significa NFC?

Con la sigla NFC si fa riferimento alla tecnologia Near Field Communication, molto utile quando gli utenti hanno necessità di inviare dei dati da un dispositivo ad un altro. I dispositivi comunicano tra loro in modo bidirezionale attraverso la rete wireless.
Visto che si tratta di una comunicazione bidirezionale, ciascun dispositivo non solo trasmette dati, ma può anche riceverli. Il trasferimento dei file avviene ad una velocità di 424 kbit al secondo ed è molto più semplice, ad esempio, rispetto all’invio di dati tramite e-mail o le APP di messaggistica.
La tecnologia NFC rende quindi possibile la comunicazione in prossimità, a patto che i dispositivi si trovino ad una distanza non superiore a 10 centimetri. In genere è consigliabile tenere i dispositivi ad una distanza di 3 o 4 centimetri l’uno dall’altro e attendere che il trasferimento sia completo.
Grazie alla tecnologia NFC scambiare dati tra due dispositivi, come smartphone o tablet, non è più un problema. Ogni device dotato di chip NFC può inviare e ricevere dati verso un altro dispositivo, purché si trovi a distanza ravvicinata e abbiano entrambi il sistema di comunicazione NFC attivato.
I file viaggiano da un dispositivo all’altro attraverso una rete peer-to-peer di tipo bidirezionale, che funziona a corto raggio e permette di evitare l’utilizzo del Bluetooth. Vediamo allora a cosa corrisponde la sigla NFC, come funziona e quando serve.