ME EASY NEWS

Tutte le novità sui prodotti e servizi ME EASY

CARD ME EASY
Posted in

Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come attivare NFC su Android. Dopo aver attivato NFC lo smartphone è pronto per riceve i dati dalla card biglietto da visita digitale ME EASY. Va precisato che per gli smartphone Apple la tecnologia NFC è sempre attiva mentre sui telefoni Android non è sempre attiva ma semplicemente attivata.

In breve cos’è l’NFC?

NFC è l’abbreviazione di Near Field Communication (frase che, in italiano, può essere tradotta con “comunicazione in prossimità”) e definisce una tecnologia che consente lo scambio dei dati tra due dispositivi posti a breve distanza, in modalità senza fili e senza richiedere l’inserimento di PIN o password per l’associazione.

Ciò, tuttavia, non rappresenta un problema di sicurezza: le informazioni transitano infatti in maniera cifrata e il ricevitore e il trasmettitore vengono attivati praticamente nello stesso istante; oltretutto, una comunicazione di tipo NFC richiede che i dispositivi coinvolti si trovino a brevissima distanza (in alcuni casi, devono essere addirittura in contatto fisico), il che aggiunge un livello di sicurezza aggiuntivo.

Tema di questa mia guida sarà, per l’appunto, spiegarti come attivare NFC su Android e come usufruire di questa tecnologia negli scenari che ti ho descritto poco fa.

Come attivare NFC su Android

Se il tuo dispositivo Android è compatibile con la tecnologia NFC, attivare questo tipo di connettività è davvero un gioco da ragazzi! Per farlo, apri le Impostazioni del dispositivo, facendo tap sull’icona dell’ingranaggio residente nella schermata Home, oppure nel drawer, fai tap sulle voci Dispositivi collegati, Preferenze di connessione ed NFC e sposta la levetta situata in cima alla schermata successiva da OFF a ON.

A seconda della versione di Android a bordo del tuo device, le voci di menu potrebbero essere differenti: sui dispositivi Xiaomi, per esempio, bisogna raggiungere il menu Impostazioni > Connessione e condivisione > NFC; sui terminali Huawei il percorso da seguire è Impostazioni > Connessione dispositivo > NFC, mentre sui device Samsung bisogna recarsi nel menu Connessioni > NFC.

Se non trovi l’opzione relativa a NFC all’interno del menu delle impostazioni del dispositivo, è molto probabile che tale tecnologia non sia supportata; per accertartene, puoi utilizzare l’app NFC Check by Tapkey, disponibile gratuitamente sia sul Play Store che sui market alternativi dedicati ai device senza servizi Google.

Per ottenerla, apri lo store di riferimento del tuo dispositivo, utilizza la funzione di ricerca integrata per individuare l’APP e, quando l’hai trovata, premi sul pulsante Installa, per scaricarla.

A download ultimato, avvia l’app e attendi l’esito del controllo NFC: se visualizzi il messaggio No NFC module was found on your device, il tuo dispositivo non è dotato di connettività NFC e, dunque, non potrai servirti di questa tecnologia.

Se, invece, dovessi visualizzare il messaggio NFC is built into your device but not activated, vuol dire che il tuo dispositivo è compatibile con la connettività NFC, ma che essa è “spenta”: per attivarla, fai tap sul pulsante Activate NFC e utilizza il menu di sistema di Android per abilitare la suddetta connettività. Infine, se vedi il messaggio NFC is activated, allora il chip NFC è presente sul tuo dispositivo e correttamente attivato.

Attivare NFC su Wear

NFC: cos’è, a cosa serve e perché è sempre più importante negli smartphone
La tecnologia NFC consente di effettuare pagamenti in mobilità sfruttando smartphone, tablet e smartwatch come fossero carte di credito o prepagate

NFC è una sigla che sta per Near Field Communication (comunicazione in prossimità) e indica una tecnologia in grado di mettere in comunicazione due dispositivi diversi, sfruttando una connessione wireless (senza fili) a corto raggio. Il suo funzionamento è infatti limitato a circa 10 centimetri di distanza ma capita spesso che, per ragioni di sicurezza, la distanza venga ridotta a 4 centimetri o anche meno.

Mettere in comunicazione significa consentire ai due dispositivi di scambiarsi informazioni di vario tipo. Ad esempio l’NFC può consentire di dialogare con una stampante per avviare la stampa. Soprattutto questa tecnologia permette a smartphone, tablet e smartwatch di poter effettuare pagamenti in mobilità attraverso i POS, come se fossero vere e proprie carte di credito o prepagate.

Non tutti i modelli, di smartphone, presenti sul mercato infatti sono dotati di questa tecnologia. Per verificarne la presenza oltre a controllare scrupolosamente le schede tecniche prima dell’acquisto è possibile seguire i passaggi sottostanti, validi per i dispositivi Android.

Cerca questa ICONA:

accedere alle impostazione;
selezionare la sezione “connettività dispositivo”;
selezionare la voce “preferenze di connessione”;
abilitare l’NFC qualora presente (in caso contrario vuol dire che il dispositivo ne è sprovvisto).

Per quanto riguarda iPhone, iPad ed Apple Watch, i modelli con i quali è possibile effettuare pagamenti in mobilità sono i seguenti:

iPhone 5s e tutti i modelli successivi;
iPad Air 2 e tutti i modelli successivi (inclusi tutti gli iPad Pro);
Apple Watch Serie 1 e tutti i modelli successivi.

Esistono diversi servizi con i quali trasformare lo smartphone o altro dispositivo in una carta elettronica per i pagamenti. Il consiglio però è di servirsi di Google Pay (Android) o di Apple Pay (iOS). Una volta configurati adeguatamente questi servizi (associando all’account le proprie carte di credito/prepagate) il gioco è fatto.

Join the conversation

Login
Create an account

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Password Recovery

Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.

SHOPPING BAG 0